- grande
- gràn·deagg., s.m.I. agg. FOI 1a. che supera la misura ordinaria per quanto riguarda le dimensioni: un grande palazzo, un grande giardinoSinonimi: grosso, imponente.Contrari: angusto, piccolo, ridotto.I 1b. che ha una determinata grandezza: un terreno grande 10 ettari, grande come una casa, grandissimo, di dimensioni enormiSinonimi: ampio, esteso, spazioso, vasto.I 2. di qcn., che ha una corporatura, un fisico di dimensioni maggiori rispetto all'ordinario: un uomo, una donna grande | alto di statura: come sei diventato grande!; spec. rafforzato da un altro aggettivo: grande e grosso | fam., maggiore di età: mia sorella più grande ha due anni più di me | nel linguaggio dei bambini, adulto | farsi, diventare grande, crescereSinonimi: corpulento, massiccio, robusto | 1alto | maggiore | adulto.Contrari: 1esile, mingherlino, 2minuto, piccino, piccolo | basso | minore | piccolo.I 3a. che supera la misura ordinaria in quantità: un gran numero di spettatori; un grande patrimonioSinonimi: abbondante, considerevole, consistente, cospicuo, grosso, ingente, notevole, rilevante.Contrari: esiguo, modesto, piccolo, scarso, ridotto.I 3b. che eccelle in qualità: una grande festa, un grande ricevimentoSinonimi: solenne, sontuoso.Contrari: modesto.I 3c. che supera la norma per quanto riguarda l'intensità: un gran schiamazzo; tira un gran vento | di un sentimento, di una passione e sim., molto intenso, fortissimo: un grande dolore, una grande gioia, una gran rabbia | di una necessità corporale, impellente: una gran fame, un gran sonnoSinonimi: forte, intenso, profondo | acuto, intenso, vivo | abbondante, intenso.Contrari: minimo.I 3d. superiore alla media rispetto alla durata: un grande intervallo di tempo | essere gran tempo, molto tempoSinonimi: lungo.Contrari: 1breve, piccolo.I 4. per indicare la gravità, la serietà, la difficoltà di qcs.: superare grandi ostacoli, subire una grande perditaSinonimi: grave.I 5. che supera la misura ordinaria per quanto riguarda il valore, l'importanza: una grande impresa, una grande scoperta, una grande giornata; con rif. alla potenza e allo sviluppo economico: una grande azienda | di opera, che eccelle in valore artistico: un grande poemaSinonimi: eccellente, mirabile, straordinario | insigne, pregevole.Contrari: banale, insignificante, mediocre, scadente.I 6a. di qcn., che si distingue per qualità, meriti, doti, ingegno e sim.: un grande medico, un grande pittore; anche seguito da nomi propri: il grande Leonardo | onnipotente: Dio è grandeSinonimi: eccelso, eminente, esimio, illustre, insigne.Contrari: infimo, insignificante.I 6b. di qcn., che supera il livello ordinario per condizione sociale o ricchezza: una gran dama, un gran signoreI 7. di qualità intellettuali, spirituali e sim., molto elevato, straordinario: un grande ingegno, talentoI 8. con iniz. maiusc., posposto al nome di alcuni personaggi storici, per indicarne la fama, la gloria: Alessandro il Grande | preposto ad alcuni titoli indica il massimo grado: grand'ammiraglioI 9. premesso a un agg. ha funzione rafforzativa e gli dà valore di superl.: una gran bella ragazza, un gran brav'uomo | ha funzione rafforzativa anche davanti ad alcuni sost.: un gran farabutto, un gran giocherelloneI 10. spec. posposto, indica dimensioni maggiori rispetto a un'altra cosa della stessa specie: portami le forbici grandi | le lettere grandi, le maiuscoleII. s.m. FOII 1. persona adulta: un bambino che parla come un grandeSinonimi: adulto.Contrari: bambino, piccino, piccolo, ragazzo.II 2a. persona di eccezionale ingegno, potenza, ricchezza e sim.: un grande del cinema, i grandi della politica, dell'economia | nel linguaggio giornalistico: i tre, i sette grandi, i paesi più forti politicamente o economicamente e i loro rappresentantiSinonimi: potente.II 2b. TS stor. nei Comuni medievali, i nobili della città; anche agg.II 3. CO solo sing., grandezza: c'è del grande nelle sue trovate\VARIANTI: gran.DATA: 1241-43.ETIMO: lat. grande(m).NOTA GRAMMATICALE: davanti a vocale può elidersi nella forma grand': grand'uomo; davanti a consonante o a gruppi consonantici può subire troncamento nella forma gran; compar. maggiore o più grande, superl. massimo o grandissimo o il più grande.POLIREMATICHE:a gran voce: loc.avv. COalla grande: loc.agg.inv.a, per grandi linee: loc.avv. COda grande: loc.avv. COda gran pezza: loc.avv. BUdi gran carriera: loc.avv. COdi gran corsa: loc.avv. COdi gran lena: loc.avv. COdi gran lunga: loc.avv. COdi gran moda: loc.agg.inv. COgran bestia: loc.s.f.gran cancelliere: loc.s.m. TS stor.gran capo: loc.s.m. COgran che: loc.pron.indef.gran collare: loc.s.m. TS stor.gran cordone: loc.s.m. TS stor.gran cosa: loc.s.f. COgran croce: loc.s.m. TS stor.grande abbuffata: loc.s.f. COgrande cabotaggio: loc.s.m. TS mar.grande crisi: loc.s.f. TS stor.grande depressione: loc.s.f. TS stor.grande distribuzione: loc.s.f. TS econ.grande elettore: loc.s.m.grande esodo: loc.s.m. COgrande fratello: loc.s.m. COgrande guerra: loc.s.f. COgrande industria: loc.s.f. TS econ.grande inquisitore: loc.s.m. TS stor.grande magazzino: loc.s.m. COGrande Oriente: loc.s.m. COgrande potenza: loc.s.f. COgrande rientro: loc.s.m. COgrande schermo: loc.s.m. COgrande slam: loc.s.m.grande ustionato: loc.s.m. TS med.grande vecchio: loc.s.m. COgrandi attrezzi: loc.s.m.pl. TS sportgrandi manovre: loc.s.f.pl. CO TS milit.gran donna: loc.s.f. COgrand'ufficiale: loc.s.m.grand'uomo: loc.s.m.gran fatto: loc.avv.gran giorno: loc.s.m.gran giurì: loc.s.m.inv. TS dir.Gran Loggia: loc.s.f. COGran Maestro: loc.s.m.gran mercé: loc.inter.gran mogol: loc.s.m. TS stor.gran mondo: loc.s.m. COgran pavese: loc.s.m. TS mar.gran premio: loc.s.m. TS sportgran turismo: loc.s.m.inv.gran visir: loc.s.m. TS stor.gran volta: loc.s.f.in grande: loc.avv. COin grande stile: loc.agg.inv.in gran voga: loc.agg.inv.
Dizionario Italiano.